venerdì 2 giugno 2023
Il Comune di Novate Milanese, per valorizzare le libere forme associative che hanno sede nel territorio comunale o che in esse svolgano le proprie attività, ha stabilito, con proprio regolamento, i criteri e le modalità per l'eventuale concessione di patrocini, esenzioni e contributi finanziari, per lo svolgimento di attività e/o manifestazioni di interesse civico culturale, ambientalistico, turistico, sportivo, sociale, umanitario, scolastico ed educativo, assicurando equità, imparzialità e trasparenza per realizzare il miglior impegno delle risorse destinate al conseguimento di utilità sociali per la comunità. Il patrocinio costituisce il riconoscimento da parte del Comune delle iniziative promosse da enti, associazioni, organizzazioni pubbliche e private, di particolare valore sociale, morale, culturale, educativo, sportivo, ambientale ed economico.
Il patrocinio, di carattere non oneroso, per l'utilizzo del logo del Comune consiste nell'autorizzazione ad utilizzare l'immagine del Comune, unitamente alla dicitura "Con il Patrocinio della Città di Novate Milanese", eventualmente integrata con l'indicazione dell'Assessorato competente, su tutto il materiale che pubblicizza l'iniziativa patrocinata. Nel caso in cui non venisse prodotto alcun tipo di materiale informativo, la concessione del patrocinio all'iniziativa deve risultare attraverso le altre forme divulgative utilizzate: comunicati, annunci radiofonici, articoli di giornale, conferenze, presentazioni..
Dal momento che il logo istituzionale rappresenta in maniera ufficiale la Città di Novate Milanese, è obbligatorio per il beneficiario utilizzarlo in maniera corretta secondo le indicazioni fornite da parte del Comune, acquisendo la preventiva approvazione del materiale da parte dell'Ufficio che ha concesso il patrocinio. L'Amministrazione Comunale può revocare il patrocinio quando il logo sia utilizzato in maniera non conforme alle indicazioni fornite dall'Ente, oppure quando gli strumenti comunicativi dell'evento risultino lesivi dell'immagine del Comune o contengano messaggi offensivi della morale pubblica.
Il patrocinio per l'utilizzo del logo è riferito alla singola iniziativa, non si estende automaticamente ad altre iniziative, anche se simili. Per le iniziative che si ripetono annualmente, la richiesta dovrà essere riformulata di volta in volta.
La concessione di questo tipo di patrocinio non costituisce esonero e esenzione da alcun obbligo tributario, fiscale, tariffario e amministrativo. Tali oneri rimangono interamente in capo ai beneficiari in base alle leggi, ai regolamenti o alle disposizioni dell'Ente.
Le iniziative che prevedono una qualsiasi forma di pagamento a carico dei partecipanti (biglietto d'ingresso o offerta libera) con destinazione a scopo benefico (o per finalità associative) possono essere patrocinate con l'utilizzo del logo. Il relativo materiale pubblicitario deve recare in maniera chiara ed evidente lo scopo benefico dell'iniziativa. E' vietata la riproduzione e l'uso del logo del Comune per iniziative a carattere prevalentemente commerciale o politico.
Possono accedere alla concessione del logo del Comune tutti i soggetti che hanno un legame con il territorio del Comune di Novate Milanese o che comunque svolgono un'attività di particolare interesse per la comunità o per la promozione dell'immagine del Comune, purchè enti pubblici o enti privati, associazioni, fondazioni ed altre istituzioni, anche se non iscritte all'Albo Comunale delle Associazioni.
Gli interventi del Comune relativi alla concessione di benefici economici (destinati alle singole iniziative oppure all'attività ricorrente e ordinaria del soggetto richiedente) possono consistere in assegnazione di contributi oppure in esenzioni.
I contributi sono concessi per iniziative, attività o manifestazioni istituzionalmente previste dagli statuti (contributi annuali) e/o per singole iniziative occasionali (contributi una - tantum).
Le esenzioni possono assumere la forma di concessione temporanea in uso a titolo gratuito di beni mobili e immobili, spazi, strutture, impianti e attrezzature comunali, oppure di prestazione a titolo gratuito di un servizio o di una attività comunale economicamente valutabile.
Possono accedere ai contributi e alle esenzioni tutti i soggetti che hanno un legame con il territorio del Comune di Novate Milanese o che comunque svolgono un'attività di particolare interesse per la comunità o per la promozione dell'immagine del Comune, purchè enti pubblici o enti privati, associazioni, fondazioni ed altre istituzioni dotate di personalità giuridica, iscritti all'Albo Comunale da almeno un anno.
In casi di particolare rilevanza e in via eccezionale, la sola concessione di benefici economici mediante esenzioni può essere concessa a soggetti non iscritti all'Albo Comunale delle Associazioni (purchè rientranti nelle tipologie previste per l'iscrizione all'Albo stesso), per sostenere iniziative di interesse generale, rispetto a cui la partecipazione del Comune costituisce coerente interpretazione ed attuazione dei valori e dei sentimenti morali, sociali, culturali presenti nella comunità locale.
Le domande di ammissione al patrocinio e ai benefici devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente e devono essere indirizzate al Sindaco. Le domande devono illustrare le iniziative nei contenuti, fini, tempi, luogo e modalità di svolgimento, e devono essere redatte sull'apposita modulistica disponibile on line.
Le domande per contributi annuali a sostegno di attività istituzionali e/o per lo svolgimento di manifestazioni ricorrenti, devono essere presentate entro il 30 novembre dell'anno precedente.
Le domande per i contributi una - tantum, le esenzioni e i patrocini, devono essere presentate almeno 30 giorni prima della data della manifestazione o della realizzazione del progetto.
La presentazione delle domande non costituisce, di per sé, titolo per ottenere benefici e non vincola in alcun modo l'Ente.
La Giunta Comunale esamina le domande di ammissione al patrocinio o ai benefici e tiene conto dell'iscrizione all'Albo Comunale delle Associazioni da almeno un anno (per i casi in cui è obbligatoria), degli interessi di utilità sociale e dei valori di solidarietà espressi dalle iniziative e/o attività proposte e della loro coerenza con le finalità pubbliche assegnate al Comune e con i programmi dell'Amministrazione, della valorizzazione sociale, culturale e delle tradizioni della comunità locale, del carattere originale e innovativo dei progetti proposti, dell'eventuale concorso di altri enti pubblici e privati e associazioni all'iniziativa e di eventuali benefici economici già concessi nell'anno al medesimo soggetto.
I contributi annuali e quelli una tantum a sostegno di specifiche iniziative, per lo stesso soggetto e per il medesimo anno, sono tra loro alternativi e sono concessi al soggetto richiedente per un solo evento all'anno. Le esenzioni sono concesse al soggetto richiedente nella misura massima di due eventi all'anno. La concessione del patrocinio per l'utilizzo del logo del Comune non è soggetta a limitazioni numeriche.
Sono escluse dai benefici economici le iniziative che prevedono il pagamento per accedere all'iniziativa, mentre potranno essere ammesse quelle che prevedono forme di pagamento con destinazione a scopo benefico, purchè il relativo materiale pubblicitario rechi in maniera chiara ed evidente lo scopo benefico dell'iniziativa. Sono escluse dal patrocinio e dai benefici economici le iniziative di promozione commerciale, iniziative non rivolte alla cittadinanza ma a categorie specifiche e predefinite (es. assemblee dei soci) o iniziative a carattere politico.
I benefici, previa istruttoria da parte dei Settori interessati, dovranno essere deliberati dalla Giunta Comunale. L'eventuale diniego e/o accoglimento alla richiesta dovrà essere motivato e comunicato agli interessati in tempi congrui con la realizzazione dell'attività o dell'iniziativa.
La corresponsione dei contributi annuali e una tantum è subordinata all'acquisizione della dichiarazione e documentazione specificatamente richiesta dall'Ufficio competente, in fase di liquidazione del contributo stesso.
I benefici sono vincolati alla realizzazione delle attività o delle manifestazioni. Entro 30 giorni dal termine della manifestazione/iniziativa, i beneficiari dovranno comunicare all'Amministrazione Comunale l'esito dell'evento oggetto del contributo. I beneficiari del contributo annuale dovranno inviare, entro il 20 febbraio dell'anno successivo all'esercizio per cui hanno ricevuto il beneficio, la dichiarazione circa l'utilizzo del contributo ricevuto.
Il Comune non assume, sotto nessun aspetto, responsabilità alcuna in merito all'organizzazione ed allo svolgimento di manifestazioni, iniziative e progetti ai quali ha accordato benefici economici ed altresì non assume responsabilità relative alla gestione degli enti pubblici, privati ed associazioni che ricevono contributi annuali.
Elenco delle Associazioni iscritte all'albo
Presentazione
Modalità