mercoledì 27 settembre 2023
è il documento che permette - unitamente a un valido documento d'identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.
È un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
all'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell'Ufficio di sezione muniti di un valido documento d'identità; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
I nuovi residenti ricevono la tessera elettorale all'indirizzo di residenza, previa firma alla consegna. In caso di assenza del titolare la tessera sarà custodita in giacenza presso i Messi Comunali e potrà essere ritirata previo contatto con l'Ufficio stesso allo 02.35473305, dall'intestatario o dai propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega per il ritiro. I cittadini che hanno effettuato un cambio di indirizzo all'interno del Comune di Novate Milanese, in caso di variazione di sezione, riceveranno per posta, prima della consultazione in programma, le etichette adesive da applicare sulla tessera elettorale, per l'aggiornamento dei dati. Chi invece avesse esaurito gli spazi sulla tessera elettorale o l'avesse smarrita, potrà richiederne una nuova presso l'Ufficio elettorale comunale, tel. 02.35473219, nei seguenti giorni e orari:
la tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova. In caso di variazione (compreso l'indirizzo all'interno del Comune) dei dati riportati i relativi aggiornamenti, saranno inviati per posta su etichetta adesiva direttamente al domicilio dell'elettore. Normativa di riferimento: D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299 recante " Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120". Attenzione: con la legge 5 febbraio 2003, n. 17, sono state introdotte importanti semplificazioni per gli elettori portatori di handicap (vedi sezione certificazioni sanitarie).