venerdì 9 giugno 2023
L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc.) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. Nel 2015 l'ISEE è stato profondamente rinnovato sia dal punto di vista delle regole di calcolo sia nelle procedure. Il nuovo ISEE, per essere ancora più equo nel distribuire il costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie tra i cittadini italiani, introduce migliori criteri di valutazione del reddito e del patrimonio, insieme a controlli più attenti.
COME OTTENERLO
Per ottenere la propria attestazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. Le attestazioni ISEE elaborate nell'anno 2022 hanno validità fino al 31 dicembre 2022. Dal 2020 il periodo di riferimento dei redditi e dei patrimoni è il secondo anno precedente l'anno di presentazione della dichiarazione. Per l'anno 2022 il periodo di riferimento è il 2020. Modalità per presentare la DSU
SIMULAZIONE
L'INPS mette a disposizione dei cittadini un servizio per simulare il calcolo del proprio ISEE, che consente di comprendere la situazione economica del proprio nucleo familiare per valutare in anticipo il potenziale possesso dei requisiti economici di accesso alle prestazioni sociali agevolate.
ISEE CORRENTE
A partire dal 23 ottobre 2019, per effetto delle disposizioni introdotte dall'art. 28-bis del Decreto legge 34/2019 convertito dalla Legge 58/2019, nell'ISEE corrente sono state introdotte alcune novità. I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere il calcolo dell'ISEE corrente.
Il Decreto 5 luglio 2021 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, attuando quanto previsto dall'articolo 7 del decreto legge 3 settembre 2019, n.101 ha disciplinato la possibilità, in base a determinati requisiti, di aggiornare anche i dati relativi alla situazione patrimoniale del nucelo familiare.
Nel caso di variazioni sia di reddito che di patrimonio che possono avere un impatto sulla situazione economica del nucleo familiare, il calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) si ottiene presentando una specifica DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) diversa da quella ordinaria. Viene aggiornato il valore su un periodo di tempo più ravvicinato. La durata dell'attestazione può variare da 6 mesi o fino al 31/12 dell'anno in cui si presenta la DSU corrente.