domenica 28 febbraio 2021
DPR 3 novembre 2000 n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello Stato Civile, a norma dell’art. 2, comma 12 L. 15 maggio 1997, n. 127
Stato Civile
Dott.ssa Claudia Rossetti
Come previsto dalla deliberazione G.C. 156/2013:
La dichiarazione di nascita può essere resa : · alla direzione Sanitaria dell’Ospedale ove è avvenuta la nascita · all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuta la nascita · all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori o della madre se i genitori sono residenti in Comuni diversi. Per poter dichiarare la nascita occorre allegare l’attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale, o per nascite avvenute in abitazioni private, dall’ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto. La denuncia deve essere resa entro i 10 giorni successivi alla data della nascita, se resa all’Ufficiale dello Stato Civile oppure entro 3 giorni dalla nascita se resa alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale. Quando la dichiarazione sia resa dopo 10 giorni l’Ufficiale di Stato Civile deve segnalare al Procuratore della Repubblica la formazione tardiva dell’atto e i genitori devono motivare tale ritardo. Per i figli legittimi (i cui genitori siano fra loro regolarmente coniugati): la dichiarazione di nascita deve essere fatta dai genitori o anche da uno solo. Per i figli naturali riconosciuti: è necessaria la presenza di entrambi i genitori per il riconoscimento congiunto. In caso di presenza di un solo genitore il nato sarà riconosciuto solo dalla madre o dal padre. Per i figli naturali non riconosciuti: la denuncia di nascita deve essere fatta da una persona che abbia assistito al parto. La modulistica è reperibile presso l’ufficio in quanto la dichiarazione deve essere resa direttamente alla presenza dell’ufficiale di Stato Civile. Allegati e/o dichiarazioni · Attestazione di nascita · Copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità · Dichiarazione relativa al tipo filiazione ed eventuale riconoscimento
Presentazione presso l’Ufficio del genitore o di chi ne fa le veci per rendere la Dichiarazione di nascita rilasciata dall’ospedale
Il procedimento si conclude con la sottoscrizione dell’atto di nascita nel caso di denuncia presso l’ufficio. Nel caso di denuncia in ospedale dopo la trascrizione dell’atto di nascita pervenuta dalla direzione sanitaria. In entrambi i casi saranno successivamente rilasciate: · certificazione · codice fiscale del nuovo nato
giovedì 10 novembre 2016